Por Upsocl
6 August, 2020

Ciò che più incuriosisce chi l’ha vista è che sembrerebbe che la bambina apra e chiuda gli occhi durante il giorno.

Le mummie sono una parte importante della storia del mondo intero. Ce ne sono in tutti i continenti e di diversi tipi, ma sono sicuro che nessuno è così bella come questa bambina, che sembra fare un pisolino.

Di origini siciliane, il suo nome è Rosalia Lombard. È nata a Palermo il 13 dicembre 1918, e all’età di due anni è morta di polmonite. Oggi il mito che la circonda incuriosisce tutto il mondo.

Eslamoda.com
KnownUnknowns

Il suo corpo riposa sotto il convento dei Cappuccini, a Palermo, dove il padre di Rosalia, Mario Lombardo, chiese di preservare il corpo di sua figlia dopo l’imbalsamazione effettuata da Alfredo Salafia, lo specialista più rispettato nel campo dei primi anni del XX secolo.

KnownUnknowns

Ciò che più incuriosisce chi l’ha vista è che, oltre all’espressione calma della bimba, sembrerebbe proprio che la bambina apre e chiude gli occhi durante il giorno. Ma gli specialisti spiegano che il fenomeno si verifica a causa di un’illusione ottica, prodotta dalla luce che filtra attraverso i finestrini laterali, che è soggetta a cambiamenti durante il giorno.

KnownUnknowns

Gli esperti hanno anche scoperto che i processi a cui è stato sottoposto il corpo di Rosalia hanno reso i suoi organi – incluso il cervello – in condizioni quasi perfette.

La bara in cui si trova la bambina e il clima dell’Italia favorirono la conservazione dei suoi resti.

Alfredo Salafia

(7 novembre 1869 – 31 gennaio 1933)
Siciliano. Professore di chimica, notevole imbalsamatore e tassidermista dell’epoca.

Se restassi in piedi per due ore davanti alla mummia, vedresti questo.

Di fronte al fenomeno della conservazione, alcuni esperti hanno chiesto di effettuare radiografie del corpo e con esse hanno confermato la veridicità del corpo e la sua impressionante conservazione.

scienzainrete

Poiché gli organi erano in buone condizioni, gli storici credono che i metodi usati per la sua mummificazione sono gli stessi adoperati dagli egizi secoli fa.

In ogni caso, la cosa più sorprendente rimane l’espressione della bambina, che è ancora intatta dopo 100 anni esatti dalla sua morte, mettendo in evidenza la qualità del lavoro di Salafia.

Un hermoso misterio.

Puede interesarte