Giuseppina Giuliano è una giovane donna italiana che si sveglia alle 4 del mattino per prendere il treno dalla città in cui vive, Napoli, per andare fino a Milano, luogo in cui lavora come operatrice scolastica. Ha preso in considerazione l’affitto di una stanza per poter alleggerire le sue giornate, ma era troppo costoso per le sue tasche. Così, si è egregiamente abituata a questa routine.
Giuseppina Giuliano è una donna di 29 anni che sa cosa significhi fare dei sacrifici nella vita. Tutti i giorni si sveglia all’alba e viaggia da Napoli a Milano per svolgere la sua mansione di collaboratrice scolastica nel liceo artistico Boccioni. Motivo per cui, ogni giorno, appena la sua giornata lavorativa volge al termine, deve ripetere la sua odissea per tornare a casa.
La distanza fra le due città è di 800 chilometri, il che equivale ad un viaggio abbastanza stressante per la nostra pendolare, eppure lei non perde il suo sorriso.
“So che vi sembrerà una pazzia, ma facendo due conti, sono arrivata alla conclusione per cui economicamente mi conviene di più. Ovvio che è un gran sacrificio, tenendo in considerazione che tutte le mattine, incluso il sabato, prendo il treno per Milano alle 5. Per adesso mi sono abituata e mi va bene”, ha spiegato al media locale Il Giorno.
Giuseppina ha trovato impiego a Milano meno di un anno fa. Mentre in un primo momento si era organizzata per trovare una casa, strada facendo ha capito che avrebbe speso troppo, soprattutto perché il suo stipendio è di 1.165 euro. “Mi sono resa conto che adesso a Milano è più facile trovare l’ago nel pagliaio”, ha commentato allo stesso media.
E perciò, anche se spostarsi da una città all’altra ogni giorno è piuttosto pesante, le risulta più conveniente.
“Mi sono resa conto che, fra l’affitto, le bollette e le altre spese, avrei speso tutto lo stipendio se avessi deciso di trasferirmi al nord. E molto probabilmente avrei anche dovuto chiedere alla mia famiglia di appoggiarmi economicamente. Invece, in questo modo, continuando a vivere a Napoli, riesco a mettermi da parte qualche risparmio”, ha raccontato al giornale Il Giorno.
Aveva anche pensato di affittare una stanza, ma i costi continuavano ad essere molto alti, sui 650 euro. Perciò, alla fine, non ha avuto altra alternativa se non quella di viaggiare tutti i giorni per poi tornare a casa con i suoi genitori, la nonna e i suoi cagnolini.
“Al ritorno, prendo il treno da Milano alle 18:20 e arrivo a Napoli alle 22:53, sempre che non ci siano ritardi. Per le 11:30 spero di stare a casa. La mattina, mi sveglio alle 4, perché tardo mezz’ora per arrivare alla stazione, dove prendo il treno Frecciarossa che parte da Napoli centrale alle 5:09 e arriva a Milano alle 9:20. Poi salgo sui trasporti pubblici e arrivo a scuola, dove lavoro dalle 10:30 alle 17:00. Quando finisco di lavorare vado al supermercato a comprarmi qualcosa da cenare, che mi porto in treno”, ha spiegato al quotidiano locale.
Ma in tutto ciò, vi è una nota positiva, dato che con tutti i suoi viaggi accumula dei bonus che le servono come sconto. Questo, oltre al fatto che compra i biglietti in anticipo, le permette di spendere in tutto circa 400 euro al mese, il che risulta molto più economico che vivere a Milano.
Ad oggi, le sta bene così, anche se non si è arresa con la ricerca di un alloggio. “Adesso ho il posto fisso, non posso farmi sfuggire questa certezza, quindi finché non troverò qualcosa che faccia al caso mio e che rispetti le mie possibilità, continuerò a fare come sto facendo”, ha concluso, come riporta Il Giorno.